50° del Gruppo Alpini

Luogo: Montevaccino
Data: 30.05.10
Articolo inserito il: 05.06.10

L’amena borgata di Montevaccino ha festeggiato alla grande i suoi alpini in congedo in occasione del 50° dalla sua fondazione.

Dietro uno striscione in cui compariva la frase "Ieri per la Patria, oggi per la Comunità" decine e decine di penne nere hanno sfilato lungo le vie dell’abitato di Monte di Sopra accompagnati dalla Fanfara alpina della Valle dei Laghi diretta da Stefano Malfer. Il corteo è stato onorato dalla presenza del glorioso vessillo della Sezione ANA di Trento e della presenza dei gagliardetti di più di una trentina di gruppi alpini: Cognola, Caldonazzo, Pergine Valsugana, Arco, Vigo Cortesano, Meano, Pressano, Castel Corno-Lenzima, Seregnano–S. Agnese, Martignano, Vezzano, Tavernaro, Villamontagna, Solteri, S. Orsola, Civezzano, Nomi, Spormaggiore, Faedo, Baselga di Pinè, Susà di Pergine, Denno, Trento Sud, Lasino, Bosentino, Lizzana Monte Zugna, Marco di Rovereto, Roncogno, Serso, Gardolo, Romagnano oltre, naturalmente, Montevaccino. Presenti pure rappresentanze dei Carabinieri, dei Bersaglieri e della Marina Militare e dei NU.VOL.A della Protezione Civile.

Dopo l’alzabandiera, la deposizione della corona d’alloro ai caduti e gli onori alle vittime di tutte le guerre tributato davanti al cippo che li ricorda, la manifestazione è proseguita con la celebrazione della SS. Messa presieduta da mons. Giuseppe Grosselli, dal parroco di Martignano e Montevaccino don Mario Tomaselli da don Sandro De Pretis (in partenza per la Libia) ed allietata dai canti del Coro parrocchiale S. Leonardo. Al termine si sono succeduti gli interventi ufficiali dell’assessore comunale Renato Tomasi, in rappresentanza del sindaco Andreatta, del presidente del consiglio regionale Marco Depaoli, del presidente della sezione Ana di Trento Giuseppe Demattè. Presenti pure il consigliere sezionale Paolo Filippi e quello di zona Corrado Franzoi. Nel suo discorso il capogruppo locale Giorgio Degasperi ha ricordato i soci fondatori del sodalizio montese "che sono andati avanti" e quelli scomparsi nel corso di questi dieci lustri di attività. Un omaggio floreale è stato consegnato a Marina Cicolini in rappresentanza della mamma Dorina Girardi ved. Cicolini, madrina del gruppo e moglie del primo capogruppo montese Giulio Cicolini.

Fra le autorità anche i consiglieri provinciali Giorgio Lunelli, Salvatore Panetta e Marcello Carli, il consigliere comunale Clemente Pedrotti e per la circoscrizione Argentario il vicepresidente Ivano Fracalossi ed il consigliere Fulvio Marcolla. Un grande applauso ha accolto Camillo Stenico, uno dei pochi reduci viventi sopravvissuti alla tragica ritirata dal Don a Nikolajewka, mentre in rappresentanza del compianto primo cappellano e co-fondatore del gruppo montese don Guido Osler erano presenti i nipoti Tullio, Guido e Livio Cristofolini.

Dopo la consegna dei gagliardetti ricordo ad autorità e rappresentanze, nonché del distintivo a ricordo della manifestazione ai soci effettivi, la manifestazione è proseguita nel cortile del Centro Sociale ove le volontarie della sezione "Donna" del Circolo, hanno preparato un signorile spuntino per l’occasione grazie alla generosità e bravura di molte donne del paese.

Organizza

Gruppo Alpini Montevaccino

Risorse collegate

Nessuna risorsa presente

Statistiche

Numero di visite: 2236

Commenti degli utenti

Nessun commento presente
Leggi tutti i commenti\Lascia il tuo commento .