Punto di prestito: vent'anni di attività
Luogo: Montevaccino, Punto di Prestito
Periodo: estate 2006
Articolo inserito il: 22.10.06
Sono trascorsi quattro lustri dall'inaugurazione del Punto di prestito di Montevaccino dell'allora Servizio
pubblica lettura del Comune di Trento.
Vent'anni di attività in cui la piccola biblioteca montese ha rappresentato per la comunità locale (e d'estate anche per i
non pochi villeggianti) un autentico punto di aggregazione, offrendo alla frazione un valido punto di riferimento per
contribuire a dare impulso alla vita culturale e sociale del paese, creando le premesse per migliorare la qualità della vita
e favorendo l'integrazione delle nuove famiglie.
montevaccino.it dedica uno "speciale" a questo importante traguardo, riproponendo il
volantino
redatto e distribuito in formato cartaceo all'interno della Circoscrizione nelle settimane passate.
Un po' di storia
Troviamo traccia dell'esistenza di una piccola biblioteca di paese, gestita
volontariamente da un appassionato gruppo di donne e ragazze, almeno
sin dal 1977. Il piccolo patrimonio bibliografico era costituito da volumi
donati dalla popolazione, da villeggianti e da altri privati. Alcune
di queste persone si fecero interpreti presso l'Amministrazione Comunale
di Trento e la Circoscrizione per chiedere l'istituzione di un punto
di prestito dell'allora Servizio di Pubblica Lettura.
Dopo mesi di lavoro per schedare e foderare i libri del fondo autonomo montese ed allestire
altresì la struttura dal punto di vista logistico (questo grazie all'impegno
di altri giovani volontari ed al sostegno del Gruppo Alpini e dell'Unione
Sportiva oltreché del Comune) il Punto di prestito di Montevaccino divenne
realtà. Fu inaugurato domenica 1° giugno 1986 nel locale messo
a disposizione dall'U.S. Montevaccino presso la vecchia sede del Centro
Sociale (ex scuole elementari) a Monte di Sopra. Alla cerimonia presenziarono
l'allora assessore alla cultura del Comune di Trento dott. Tarcisio
Grandi assieme al presidente della Circoscrizione dell'Argentario
geom. Giampaolo Di Caro.
La struttura iniziò a funzionare giovedì 5 giugno 1986 (nella foto il Punto di Prestito nel luglio 1986, al
secondo mese di apertura). L'incarico di coordinare la gestione e lo sviluppo della
struttura venne affidato al responsabile dell'allora Sala di Lettura dell'Argentario,
con sede a San Donà, sotto l'egida del Servizio Pubblica
Lettura del Comune, che in parte garantì sostegno logistico ed un graduale
incremento della dotazione di libri.
Sin dalla sua istituzione la piccola biblioteca montese ha rappresentato per la frazione dell'altipiano
dell'Argentario (e d'estate anche per i non pochi villeggianti) un autentico
punto di aggregazione, offrendo alla frazione un valido punto di
riferimento per contribuire a dare impulso alla vita culturale e sociale
del paese. Ciò ha creato le premesse per migliorare la qualità della vita
per la comunità locale, favorendo l'integrazione delle nuove famiglie.
Fra le pareti del punto di prestito non si sono prestati soltanto libri o
letto giornali, ma vi sono state ottime opportunità per concretizzare idee,
proposte e progetti. Qui è nato il Centro di documentazione di storia
locale "Ceresa Costa" (lo scrigno della memoria locale), sono state ideate
mostre, serate, spettacoli, concorsi di disegno, pubblicazioni sempre in
collaborazione con altre associazioni ed istituzioni.
Insomma una fucina di attività che ha saputo resistere anche nei momenti più difficili, come
quello che ha visto il servizio trasferirsi per due anni (a cavallo fra il
2004 ed il 2005) nella sede provvisoria presso la canonica del paese
(gentilmente messa a disposizione dalla Parrocchia di S. Leonardo); ciò
in attesa di essere trasferito negli attuali più ospitali e decorosi locali al
piano rialzato del nuovo Centro Sociale di Montevaccino.
L'inaugurazione della nuova sede è avvenuta domenica 18 settembre 2005 alla
presenza dell'Assessore alla Cultura e Biblioteche del Comune Lucia
Maestri, del presidente della Circoscrizione geom. Umberto Saloni e del
direttore della Biblioteca Comunale di Trento dott. Fabrizio Leonardelli.
Con il titolo "Venti di libri" la struttura decentrata ha festeggiato il ventennale
con una serie di iniziative dal 16 al 24 giugno scorso. In particolare,
sabato 24 giugno 2006, alla presenza dell'Assessore alla Cultura e
Biblioteche del Comune Lucia Maestri, del presidente della Circoscrizione
geom. Umberto Saloni sono stati premiati gli ex volontari ed i donatori.
Per tale ricorrenza nel corso dell'anno ha proposto
altre iniziative (incontri, dibattiti, presentazione di libri, spettacoli, ecc.)
per ricordare degnamente il significativo traguardo raggiunto.
Volontariato e intervento pubblico
Il nuovo Punto di prestito si è potuto realizzare grazie ad un articolato e
paziente lavoro di rete che ha coinvolto varie entità.
In "primis" il volontariato locale (la principale vera risorsa, composta da ben 30 persone
di varie età che garantiscono l'apertura e la gestione della struttura).
Seguono: la Biblioteca Comunale (per catalogazione, foderatura, acquisizione
dei libri e la supervisione gestionale), il Servizio Edilizia Pubblica
(per l'allestimento dei locali, il pregevole e funzionale arredo, l'illuminazione
e il riscaldamento), il Servizio Ragioneria
La struttura
Il Punto di prestito opera su una superficie di circa 110 mq. ed è articolato
in due locali comunicanti, situati al piano rialzato del nuovo Centro
Sociale.
La struttura, servita all'esterno dal parcheggio a disposizione
degli utenti dello stabile, è raggiungibile attraverso le scale o utilizzando
l'ascensore. E' dotata di comodi servizi igienici (anche quelli previsti
per gli utenti diversamente abili).
Nel primo locale sono collocati: il bancone
dei prestiti, gli espositori delle novità e delle riviste, l'archivio della
biblioteca, la postazione di videoscrittura e la postazione internet (che il
Circolo attiverà prossimamente), gli scaffali del settore narrativa a adulti,
bambini e ragazzi e saggistica ragazzi, periodici in conservazione ed
un accattivante "angolo morbido" per i bambini.
Nell'attigua stanza trovano
spazio invece il settore della saggistica per adulti, il fondo trentino
ed il Centro di documentazione "Ceresa Costa".
I servizi
Il Punto di prestito al momento effettua il servizio di prestito di libri ed
audiovisivi ed il prestito interbibliotecario.
Sono pure effettuabili visite guidate per piccoli gruppi (a richiesta) per illustrare
i servizi e le opportunità offerte dalla struttura.
Per poter accedere al servizio prestito gratuito, basta compilare l'apposito modulo differenziato
per adulti e minori.
La struttura non è collegata in rete con il programma Amicus/Librivision (Catalogo Bibliografico Trentino). Il
Circolo Comunitario ha messo a disposizione una postazione di videoscrittura
(con possibilità di stampare anche a colori e di salvare i documenti,
al momento, solo su floppy-disk). Prossimamente, sempre a cura
del Circolo, verrà approntata una postazione internet.
Il patrimonio
Il patrimonio bibliografico (formato da una dotazione mista della Biblioteca
Comunale e del Circolo Comunitario) ammonta ad attuali 4.400
volumi così suddivisi: narrativa per adulti (1.650), narrativa per ragazzi
(300), narrativa per bambini (480), narrativa per adolescenti (70), saggistica
per adulti (960), fondo trentino (320), periodici per adulti in conservazione
(108), periodici per ragazzi in conservazione (162), saggistica
per ragazzi (300), materiale audiovisivo
Molti dei libri a disposizione sono frutto di donazioni, di recupero di
una piccola parte del precedente patrimonio, di operazioni di "scarto" di
altre biblioteche; da qui l'appellativo che il punto di prestito si è conquistato,
vale a dire "biblioteca del ri-uso". L'aggiornamento del patrimonio
viene garantito, comunque in limitatissima quantità, attraverso le
"desiderata" degli utenti. Grazie a tali operazioni di risparmio e recupero
il rinnovato patrimonio bibliografico presente sugli scaffali dai 2. 500
del 2005 è passato ai 4.400 attuali.
Nella sola serata del mercoledì sono consultabili alcuni quotidiani locali e nazionali; mentre altri periodici
locali sono consultabili, fra cui il settimanale Bazar. Per gli appassionati
degli scacchi e della dama sono a disposizione due scacchiere.
E' anche consultabile il materiale (in continuo aggiornamento) archiviato
dal Centro di documentazione "Ceresa Costa" (oltre 100 raccoglitori,
mappe, cartine, foto, diapositive, VHS, ecc. ) inerenti argomenti di storia
locale: territorio, infrastrutture e servizi, attività associativa, vita religiosa
e civile.
Attività
D'intesa con la sede dell'Argentario e le varie sedi e sezioni della Biblioteca
Comunale di Trento, nonché con la Circoscrizione dell'Argentario e
la sezione cultura del Circolo il Punto di Prestito promuove incontri di
lettura per bambini ed adulti, presentazione di libri, serate culturali, dibattiti,
mostre, ecc.
In tal senso a livello locale collabora con il Circolo
Comunitario (sezione donna, giovani, sport, anziani e territorio), il
Gruppo Giovani, il Gruppo Alpini, l'Unione Sportiva, e la Parrocchia di
San Leonardo (consiglio pastorale, gruppo missionario, coro S. Leonardo,
gruppo di catechesi).
Periodicamente promuove incontri con i volontari
per l'aggiornamento circa la gestione della struttura, la manutenzione
del patrimonio bibliografico e la definizione della turnistica trimestrale.
Fra i prossimi interventi è in programma l'approntamento della
segnaletica interna e l'acquisizione di un software per la gestione del
prestito, restituzione e ricerca dei libri presenti sui propri scaffali.
Il Punto di prestito è naturalmente disponibile ad accogliere proposte
ed idee per migliorare il proprio servizio ed organizzare iniziative anche
d'intesa con altre realtà culturali, istituzionali ed associative.
Il coordinamento della struttura, attualmente, è affidato al bibliotecario
della sede dell'Argentario Gianko Nardelli, mentre il referente locale è
Edoardo Pasolli, coordinatore della sezione cultura del Circolo Comunitario
di Montevaccino.
Orario invernale 2006/2007
Mercoledì: 19:00 - 22:00
Venerdì: 16:30 - 18:30
Contatti
Punto di Prestito di Montevaccino
Centro Sociale - Loc. Montevaccino, 33
Referente Punto di Prestito: Edoardo Pasolli (0461-992166, edomatch@yahoo.it)
Responsabile Biblioteca dell'Argentario: Gianko Nardelli
(0461-984744, tn.argentario@biblio.infotn.it)
Organizza
Punto di Prestito di Montevaccino
Risorse collegate
Risorsa: Volantino "Punto di prestito: vent'anni di attività" (.pdf)
Statistiche
Numero di visite: 3228
Commenti degli utenti
Nessun commento presente
Leggi tutti i commenti\Lascia il tuo commento .